Nel lavoro viene presa in esame la produzione poetica di Kostìs Palamàs, poeta attivo fra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, e vengono messi in rilievo all'interno delle sue opere le istanze ideologiche e politiche dell'autore. Viene altresì stabilito un confronto con un altro poeta greco contemporaneo, K.P. Kavafis. Le città di Atene e di Alessandria, nelle quali vivono e operano i due scrittori, rimangono nello sfondo come luoghi reali e come scenari.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Titolo: | L'assillo dell'identità e la necessità della continuità nell'esperienza poetica di Kostìs Palamàs (1859-1943) | |
Titolo del libro: | Letteratura, alterità, dialogicità. Studi in onore di Antonio Pioletti | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Carpinato_FS_1-2_2015.pdf | Versione dell'editore | Licenza non definita | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.