Perché l’idea di “Occidente” è egemone nel Giappone modernoe contemporaneo? Perché l’Italia vi riscuote da due decenni una popolarità forse senza eguali nel mondo? Se è vero che parlare degli altri significa anche parlare di se stessi, allora indagare l’altro "occidentale" e italiano in Giappone ci può aiutare a esplorare l’identità culturale giapponese in modo inconsueto e critico, ripensando sia il Giappone che l’Italia. In questo libro l’autore studia una grande varietà di esempi di questo intreccio di identità, tra i quali la narrativa storica ambientata in Italia di una scrittrice notissima in Giappone, Shiono Nanami, impiegando metodi e strumenti dell’imagologia e degli studi culturali e postcoloniali. Il risultato è un decentramento prospettico: uno spazio aperto all’interrogativo infinito circa lapropria identità mediata dallo specchio (s)confinante dell’altro .
Occidentalismi. La narrativa storica giapponese
MIYAKE, Toshio
2010-01-01
Abstract
Perché l’idea di “Occidente” è egemone nel Giappone modernoe contemporaneo? Perché l’Italia vi riscuote da due decenni una popolarità forse senza eguali nel mondo? Se è vero che parlare degli altri significa anche parlare di se stessi, allora indagare l’altro "occidentale" e italiano in Giappone ci può aiutare a esplorare l’identità culturale giapponese in modo inconsueto e critico, ripensando sia il Giappone che l’Italia. In questo libro l’autore studia una grande varietà di esempi di questo intreccio di identità, tra i quali la narrativa storica ambientata in Italia di una scrittrice notissima in Giappone, Shiono Nanami, impiegando metodi e strumenti dell’imagologia e degli studi culturali e postcoloniali. Il risultato è un decentramento prospettico: uno spazio aperto all’interrogativo infinito circa lapropria identità mediata dallo specchio (s)confinante dell’altro .I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.