L'articolo affronta, in particolare attraverso l'archeologia, i momenti formativi dell'abitato di Venezia tra la tarda antichità e l'alto medioevo. Nello specifico si prendono in esame i tempi e i modi della colonizzazione dell'arcipelago di Rialto, della fondazione dell'episcopio (VIII secolo) e del trasferimento della sede ducale (IX secolo).
La storia di una nuova città attraverso l’archeologia: Venezia nell’alto medioevo
GELICHI, Sauro
2015-01-01
Abstract
L'articolo affronta, in particolare attraverso l'archeologia, i momenti formativi dell'abitato di Venezia tra la tarda antichità e l'alto medioevo. Nello specifico si prendono in esame i tempi e i modi della colonizzazione dell'arcipelago di Rialto, della fondazione dell'episcopio (VIII secolo) e del trasferimento della sede ducale (IX secolo).File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SCISAM_06_article_03.pdf
embargo fino al 01/10/2025
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
8.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.