E' molto diffusa l'opinione che ci sia un automatismo tra plurilinguismo e apertura interculturale. Il saggio esplora questa associazione indicandone alcuni punti forti ma anche alcune argomentazioni basate su stereotipi o tautologie. Il tutto, nella prospettiva di uno studio di carattere neuroscientifico e psicologico sulla personalità dei soggetti plurilingui.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Titolo: | La persona bi/multilingue e bi/multiculturale: definizione, natura ed abilità di comunicazione interculturale, | |
Titolo del libro: | I disturbi della comunicazione nella popolazione multilingue e multiculture | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Pluring e pluricult e com int SCHINDLER 2014.docx | Documento in Pre-print | Accesso chiuso-personale | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.