La lettura di Hölderlin sollecita Heidegger a trasformare la nozione di "autenticità" di Essere e tempo in quella di verità del linguaggio poetico. Un confronto con la poetica e la filosofia di Hölderlin mostra gli aspetti illuminanti ma anche i limiti della interpretazione heideggeriana, unilateralmente concentrata sul tragico: la poesia di Hölderlin e in particolare l'uso alterno e armonico dei 'toni' risponde all'intenzione di restituire poeticamente il piacere della vita nella sua complessità
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Etica, estetica e poesia. Heidegger e Hölderlin |
Titolo del libro: | Liturgia ed estetica |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.