Il volume è strutturato in due parti: la prima è di ordine metodologico e storico-critico, la seconda ha carattere antologico, proponendo una scelta di testi introdotti da un cappello atto a fornirne contestualizzazione. La prima parte è volta a fornire gli elementi di carattere teorico e storico-critico per la definizione e l’evoluzione del genere, nel periodo temporale indicato, anche alla luce delle acquisizioni metodologiche più recenti, per procedere poi secondo un tragitto diacronico, puntando a fornire un profilo della produzione odeporica dal Sette al Novecento e cercando di incrociare, per quanto possibile, prospettive tematiche e rilievi strutturali. A tale profilo è strettamente collegata la parte antologica, che completa il quadro anche per quanto riguarda gli elementi informativi su autori e testi; in questa seconda sezione, i materiali sono strutturati in prima istanza secondo le mete dei viaggi e ciascun gruppo di scritti, selezionati in base a tale criterio è poi disposto in successione cronologica: si trova così una piccola “sottoantologia” del “viaggio in Italia”, del “viaggio in Europa”, del “viaggio in Africa”, e così via, in ciascun ambito avendo modo di verificare come il tema venga a strutturarsi con il passare del tempo. Ne esce un panorama variegato, quanto a mete descritte, fruizione dell’esperienza odeporica, modo di rapportarsi con l’alterità, modalità di narrazione: numerose le pagine di grande interesse, spesso poco conosciute anche quando dovute alla penna di scrittori di primo piano.

La letteratura di viaggio in Italia. Dal Settecento a oggi

RICORDA, Ricciarda
2012-01-01

Abstract

Il volume è strutturato in due parti: la prima è di ordine metodologico e storico-critico, la seconda ha carattere antologico, proponendo una scelta di testi introdotti da un cappello atto a fornirne contestualizzazione. La prima parte è volta a fornire gli elementi di carattere teorico e storico-critico per la definizione e l’evoluzione del genere, nel periodo temporale indicato, anche alla luce delle acquisizioni metodologiche più recenti, per procedere poi secondo un tragitto diacronico, puntando a fornire un profilo della produzione odeporica dal Sette al Novecento e cercando di incrociare, per quanto possibile, prospettive tematiche e rilievi strutturali. A tale profilo è strettamente collegata la parte antologica, che completa il quadro anche per quanto riguarda gli elementi informativi su autori e testi; in questa seconda sezione, i materiali sono strutturati in prima istanza secondo le mete dei viaggi e ciascun gruppo di scritti, selezionati in base a tale criterio è poi disposto in successione cronologica: si trova così una piccola “sottoantologia” del “viaggio in Italia”, del “viaggio in Europa”, del “viaggio in Africa”, e così via, in ciascun ambito avendo modo di verificare come il tema venga a strutturarsi con il passare del tempo. Ne esce un panorama variegato, quanto a mete descritte, fruizione dell’esperienza odeporica, modo di rapportarsi con l’alterità, modalità di narrazione: numerose le pagine di grande interesse, spesso poco conosciute anche quando dovute alla penna di scrittori di primo piano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Letteratura di viaggio_1.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 785.28 kB
Formato Adobe PDF
785.28 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Letteratura di viaggio 2.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 798.26 kB
Formato Adobe PDF
798.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/35212
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact