La figura di Vincenzio Borghini si è distinta come una delle più significative nel panorama culturale del tardo rinascimento italiano per gli importanti apporti alla nascente filologia dei testi volgari antichi. I molti documenti superstiti permettono di ricostruire con sufficiente approssimazione la biblioteca di manoscritti e di edizioni a stampa che il Borghini maneggiò in tali ricerche, e sono numerosi i contributi recentemente apparsi sull'argomento. Il presente lavoro affronta la questione sotto la prospettiva della provenienza materiale di manoscritti sugli scaffali del Borghini, e sulla base di testimonianze soprattutto epistolari tenta di ricostruire la trafila seguita da alcuni fra i più importanti di essi dalle collezioni librarie d'origine (biblioteche monastiche o fondi privati di conoscenti ed amici frequentemente in rapporto con il Borghini, ecc.) agli scaffali borghiniani. Ne deriva un quadro particolareggiato di scambi culturali intorno al valore testimoniale, letterario e linguistico insieme, che alla letteratura fiorentina del Due e Trecento l'ambiente intellettuale di trado Cinquecento andava attribuendo con crescente consapevolezza.
Ancora su Borghini e i testi volgari antichi
DRUSI, Riccardo
2007-01-01
Abstract
La figura di Vincenzio Borghini si è distinta come una delle più significative nel panorama culturale del tardo rinascimento italiano per gli importanti apporti alla nascente filologia dei testi volgari antichi. I molti documenti superstiti permettono di ricostruire con sufficiente approssimazione la biblioteca di manoscritti e di edizioni a stampa che il Borghini maneggiò in tali ricerche, e sono numerosi i contributi recentemente apparsi sull'argomento. Il presente lavoro affronta la questione sotto la prospettiva della provenienza materiale di manoscritti sugli scaffali del Borghini, e sulla base di testimonianze soprattutto epistolari tenta di ricostruire la trafila seguita da alcuni fra i più importanti di essi dalle collezioni librarie d'origine (biblioteche monastiche o fondi privati di conoscenti ed amici frequentemente in rapporto con il Borghini, ecc.) agli scaffali borghiniani. Ne deriva un quadro particolareggiato di scambi culturali intorno al valore testimoniale, letterario e linguistico insieme, che alla letteratura fiorentina del Due e Trecento l'ambiente intellettuale di trado Cinquecento andava attribuendo con crescente consapevolezza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Drusi1.pdf
non disponibili
Tipologia:
Abstract
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
2.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.