Durante il periodo dell'occupazione giapponese a Taiwan (1895-1945) non sempre gli scrittori riuscirono a rendere esplicite le proprie proteste nei confronti della situazione politica. In alcuni casi, essi rivolsero le proprie critiche non ai colonizzatori giapponesi ma ai propri compatrioti, utilizzando la tecnica del "fengci" e combinando satira ed ironia. L'analisi di un racconto di Zhu Dianren puo' essere particolarmente interessante per illustrare questa tendenza.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Titolo: | Ironia e resistenza in un autore taiwanese del periodo dell'occupazione: Zhu Dianren | |
Titolo del libro: | Caro Maestro... Scritti in onore di Lionello Lanciotti per l'ottantesimo compleanno | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Passi_Caro Maestro_2005.pdf | Documento in Post-print | Accesso chiuso-personale | Riservato |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.