In che modo i dispositivi virtuali come Facebook plasmano i nostri assetti identitari? Quali margini abbiamo per essere soggetti costituenti, per resistere in modo creativo alle cogenze di dispositivi virtuali che inducono comportamenti standardizzati e prevedibili? Quali margini abbiamo insomma per essere creativi in rete? Le risposte sono affidate ad uno scavo genealogico capace di leggere in continuità saperi, pratiche e poteri che nella nostra cultura si collegano ai dispositivi-specchio. La catottrica euclidea, la prospettiva di Brunelleschi, lo specchio "maestro de pittori" di Leonardo da Vinci, lo specchio semiotico che, in età umanistico-rinascimentale, è matrice dell'autoritratto e del ritratto, l'invenzione da parte dei maestri vetrai veneziani del vetro cristallino: questi sono soltanto alcuni momenti di una genealogia del virtuale che approda ai dispositivi-specchio contemporanei, i quali generano incessantemente, attraverso gli schermi dei nostri computer, immagini virtuali. Lo specchio come contro- spazio che crea immagini virtuali, come fenomeno-soglia che marca i confini tra immaginario e simbolico, come metafora del pensare: è questo il filo conduttore della ricerca qui presentata, che approda all'analisi dei dispositivi-specchio contemporanei attraverso alcuni studi di caso: la Community del blog collettivo Ibridamenti, l'account Facebook dello scrittore Aldo Nove, il sito Wu Ming. Un medesimo orizzonte accomuna queste diverse esperienze: si tratta di vivere la sfida del virtuale come pratica di libertà personali e collettive, contro i vincoli soffocanti dei dispositivi di potere che ci forgiano e ci condizionano.
Creatività, Mente, Apprendimento: un programma di ricerca
MARGIOTTA, Umberto
2010-01-01
Abstract
In che modo i dispositivi virtuali come Facebook plasmano i nostri assetti identitari? Quali margini abbiamo per essere soggetti costituenti, per resistere in modo creativo alle cogenze di dispositivi virtuali che inducono comportamenti standardizzati e prevedibili? Quali margini abbiamo insomma per essere creativi in rete? Le risposte sono affidate ad uno scavo genealogico capace di leggere in continuità saperi, pratiche e poteri che nella nostra cultura si collegano ai dispositivi-specchio. La catottrica euclidea, la prospettiva di Brunelleschi, lo specchio "maestro de pittori" di Leonardo da Vinci, lo specchio semiotico che, in età umanistico-rinascimentale, è matrice dell'autoritratto e del ritratto, l'invenzione da parte dei maestri vetrai veneziani del vetro cristallino: questi sono soltanto alcuni momenti di una genealogia del virtuale che approda ai dispositivi-specchio contemporanei, i quali generano incessantemente, attraverso gli schermi dei nostri computer, immagini virtuali. Lo specchio come contro- spazio che crea immagini virtuali, come fenomeno-soglia che marca i confini tra immaginario e simbolico, come metafora del pensare: è questo il filo conduttore della ricerca qui presentata, che approda all'analisi dei dispositivi-specchio contemporanei attraverso alcuni studi di caso: la Community del blog collettivo Ibridamenti, l'account Facebook dello scrittore Aldo Nove, il sito Wu Ming. Un medesimo orizzonte accomuna queste diverse esperienze: si tratta di vivere la sfida del virtuale come pratica di libertà personali e collettive, contro i vincoli soffocanti dei dispositivi di potere che ci forgiano e ci condizionano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Prefazione Ibridamenti Mapelli.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
76.04 kB
Formato
Adobe PDF
|
76.04 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.