Il testo affronta le modalità del linguaggio figurato tra alto e basso medio evo, vedendone l'evoluzione dalle forme semplificate dei secoli altomedievali all'articolazione ricca e piena di messaggi che si afferma a partire dalla lotta per le investiture per raggiungere poi la massima vivacità nella dialettica esplicita e forte che segnò i rapporti fra istituzioni comunali, impero e papato, con moduli, tecniche e tipologie differenti ma in relazione con i bisogni della propaganda e del formarsi di un'opinione pubblica.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Titolo: | Comunicare con le figure | |
Titolo del libro: | Arti e storia nel Medioevo, III, Del vedere: pubblici, forme e funzioni | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Figure.pdf | Documento in Post-print | Licenza non definita | Riservato |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.