La figura del filosofo cinico Menippo di Gadara diviene nelle opere di Luciano il protagonista di imprese straordinarie e incredibili. Nell’Icaromenippo, superando insieme la sapiente ingegnosità di Dedalo e il folle volo di Icaro, egli sale fin sulla luna e giunge in cielo tra gli dei. L’obiettivo è l’osservazione satirica della vita sulla terra da una specola d’eccezione che permette una visione straniante della realtà e lo smascheramento delle ambizioni umane. Come la creazione lucianea è costituita da una mixis inestricabile di elementi della tradizione poetica e letteraria, così l’eroe della satira, alla ricerca della verità sempre sfuggente, è fatto di una molteplicità di ‘virtù’, spesso paradossali e contraddittorie. Sulle tracce della commedia, da uomo qualunque ma anche da straniero che sta ai margini della società e che critica i valori convenzionali, Menippo osa indossare i panni degli eroi del mito, sperimenta strane metamorfosi e arriva addirittura ad assumere ruoli che di norma sono riservati agli dei. Il testo greco e la traduzione sono qui accompagnati da un saggio introduttivo e da un commento che indagano e descrivono le particolari dinamiche della satira lucianea. Sono illustrate le caratteristiche e le funzioni dei suoi protagonisti attraverso la ricerca dei motivi e dei paradigmi – dall’epica alla commedia, da Socrate ai Cinici – che agiscono nel testo per il pubblico di Luciano all’epoca della Seconda Sofistica, e successivamente per i lettori e gli autori della tradizione satirica europea.

Luciano di Samosata. Icaromenippo

CAMEROTTO, Alberto
2009-01-01

Abstract

La figura del filosofo cinico Menippo di Gadara diviene nelle opere di Luciano il protagonista di imprese straordinarie e incredibili. Nell’Icaromenippo, superando insieme la sapiente ingegnosità di Dedalo e il folle volo di Icaro, egli sale fin sulla luna e giunge in cielo tra gli dei. L’obiettivo è l’osservazione satirica della vita sulla terra da una specola d’eccezione che permette una visione straniante della realtà e lo smascheramento delle ambizioni umane. Come la creazione lucianea è costituita da una mixis inestricabile di elementi della tradizione poetica e letteraria, così l’eroe della satira, alla ricerca della verità sempre sfuggente, è fatto di una molteplicità di ‘virtù’, spesso paradossali e contraddittorie. Sulle tracce della commedia, da uomo qualunque ma anche da straniero che sta ai margini della società e che critica i valori convenzionali, Menippo osa indossare i panni degli eroi del mito, sperimenta strane metamorfosi e arriva addirittura ad assumere ruoli che di norma sono riservati agli dei. Il testo greco e la traduzione sono qui accompagnati da un saggio introduttivo e da un commento che indagano e descrivono le particolari dinamiche della satira lucianea. Sono illustrate le caratteristiche e le funzioni dei suoi protagonisti attraverso la ricerca dei motivi e dei paradigmi – dall’epica alla commedia, da Socrate ai Cinici – che agiscono nel testo per il pubblico di Luciano all’epoca della Seconda Sofistica, e successivamente per i lettori e gli autori della tradizione satirica europea.
2009
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2009IcaromenippoCamerotto.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 693.82 kB
Formato Adobe PDF
693.82 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/30412
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact