Il saggio intende delineare un panorama delle presenze massoniche nella musica operistica italiana del secolo XVIII considerandolo come veicolo maggiore della comunicazione sociale e politica, focalizzando l’attenzione sui differenti contesti della libera muratoria europea di tardo antico regime e in particolare su quelle aristocrazie (e talvolta su quelle corone) che adottando e promuovendo la socialità e i riti del sistema muratorio vollero rivestire di musica — generalmente di musica vocale italiana — il momento comunitario ‘riservato’ e al contempo ‘pubblico’ della loro cultura della rappresentazione.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Titolo: | Massoneria e musica italiana nel Settecento europeo | |
Titolo del libro: | Storia d’Italia, Annale 21, La massoneria | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Massoneria e musica italiana.PDF | Documento in Post-print | Accesso chiuso-personale | Open Access dal 12/04/2112 |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.