Il saggio prende in esame la questione del riconoscimento dell’identità religiosa degli immigrati musulmani nello spazio pubblico e il processo di costruzione dell’islam come problema pubblico, e intende dimostrare, anche attraverso l’analisi del caso della moschea di Lodi, che i dibattiti sull’islam fanno affiorare difficoltà storiche della società italiana come il deficit d’integrazione nazionale, la fragilità dei patti di conciliazione, la difficoltà a tenere insieme diverse matrici di solidarietà. In questa prospettiva il saggio: 1) analizza la politica migratoria italiana, evidenziando che essa è caratterizzata dalla compresenza di tre dimensioni: una politica assimilazionista senza assimilazione, una politica di etnicizzazione senza riconoscimento della diversità culturale, una politica di selezione e precarizzazione; 2) considera le rappresentazioni dell’islam nei media nazionali, mettendo in luce che da un lato esse sono allineate al sistema d’immagini e discorsi di carattere islamofobico presenti in altri paesi occidentali e dall’altro lato hanno proprie specificità legate a fattori del contesto italiano (di lungo e breve periodo); 3) esamina sia la genesi, le tematizzazioni, i registri della questione “islam” nei discorsi pubblici, che le posizioni dei diversi attori sociali, sottolineando che l’islam diventa un “problema pubblico” nella misura in cui la sua visibilità porta alla luce tensioni che attraversano storicamente la società italiana a partire dall’identità nazionale.

L'enjeu "islam" en Italie.

PEROCCO, Fabio
2008-01-01

Abstract

Il saggio prende in esame la questione del riconoscimento dell’identità religiosa degli immigrati musulmani nello spazio pubblico e il processo di costruzione dell’islam come problema pubblico, e intende dimostrare, anche attraverso l’analisi del caso della moschea di Lodi, che i dibattiti sull’islam fanno affiorare difficoltà storiche della società italiana come il deficit d’integrazione nazionale, la fragilità dei patti di conciliazione, la difficoltà a tenere insieme diverse matrici di solidarietà. In questa prospettiva il saggio: 1) analizza la politica migratoria italiana, evidenziando che essa è caratterizzata dalla compresenza di tre dimensioni: una politica assimilazionista senza assimilazione, una politica di etnicizzazione senza riconoscimento della diversità culturale, una politica di selezione e precarizzazione; 2) considera le rappresentazioni dell’islam nei media nazionali, mettendo in luce che da un lato esse sono allineate al sistema d’immagini e discorsi di carattere islamofobico presenti in altri paesi occidentali e dall’altro lato hanno proprie specificità legate a fattori del contesto italiano (di lungo e breve periodo); 3) esamina sia la genesi, le tematizzazioni, i registri della questione “islam” nei discorsi pubblici, che le posizioni dei diversi attori sociali, sottolineando che l’islam diventa un “problema pubblico” nella misura in cui la sua visibilità porta alla luce tensioni che attraversano storicamente la società italiana a partire dall’identità nazionale.
2008
Religion(s) et identité(s) en Europe. L'épreuve du pluriel
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L'enjeu islam en Italie - Perocco.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale relativo al prodotto (file audio, video, ecc.)
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 8.14 MB
Formato Adobe PDF
8.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/29513
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact