All’interno del volume indicato, il presente saggio analizza il primo volume chassidico di Martin Buber, “Le storie di Rabbi Nachman” (1906). Ne ricostruisce la genesi, ripercorre l’enorme lavoro filologico e traduttivo condotto da Buber sui vari testimoni dell’originale ebraico, esamina i risultati linguistici e narrativi in tedesco, osserva le studiate e significative divergenze dall’originale. Ricompone la storia della ricezione del volume presso le élites intellettuali e il pubblico di lingua tedesca – ebreo e non ebreo – del primo ventennio del XX secolo. Studia soprattutto, oltre al valore letterario dell’opera, i risvolti culturali e politici della sua pubblicazione. Martin Buber è infatti il primo ad aver introdotto nella cultura di lingua tedesca la mistica ebraica (allora totalmente sconosciuta in Occidente) e in particolare il movimento chassidico. “Le storie di Rabbi Nachman” sono il primo passo della formidabile operazione culturale di Martin Buber: il recupero e la valorizzazione di una Mitteleuropa ebraica sconosciuta nella temperie della cosiddetta “Jüdische Renaissance”, ossia nella battaglia del sionismo culturale – la cui paternità è dello stesso Buber – per ricostruire l’identità perduta degli ebrei della diaspora e per recuperare una tradizione dimenticata e rimasta sepolta sotto i colpi della modernità e del progresso. Alla coscienza degli ebrei dell’assimilazione, che avevano ripudiato il passato, i racconti dei grandi mistici chassidici dovevano far riaffiorare un mondo di creatività e spiritualità ebraica che li convincesse della forza della loro cultura. Ai tedeschi non ebrei, quei racconti dovevano svelare l’esistenza di correnti culturali di grande valore all’interno di un’ ”etnia” e di una “confessione” – i loro connazionali ebrei – che fino a quel momento era stata giudicata sterile, inutile e destinata soltanto ad essere ignorata.

Le storie di Rabbi Nachman. Prefazione

LAVAGETTO, Andreina
2008-01-01

Abstract

All’interno del volume indicato, il presente saggio analizza il primo volume chassidico di Martin Buber, “Le storie di Rabbi Nachman” (1906). Ne ricostruisce la genesi, ripercorre l’enorme lavoro filologico e traduttivo condotto da Buber sui vari testimoni dell’originale ebraico, esamina i risultati linguistici e narrativi in tedesco, osserva le studiate e significative divergenze dall’originale. Ricompone la storia della ricezione del volume presso le élites intellettuali e il pubblico di lingua tedesca – ebreo e non ebreo – del primo ventennio del XX secolo. Studia soprattutto, oltre al valore letterario dell’opera, i risvolti culturali e politici della sua pubblicazione. Martin Buber è infatti il primo ad aver introdotto nella cultura di lingua tedesca la mistica ebraica (allora totalmente sconosciuta in Occidente) e in particolare il movimento chassidico. “Le storie di Rabbi Nachman” sono il primo passo della formidabile operazione culturale di Martin Buber: il recupero e la valorizzazione di una Mitteleuropa ebraica sconosciuta nella temperie della cosiddetta “Jüdische Renaissance”, ossia nella battaglia del sionismo culturale – la cui paternità è dello stesso Buber – per ricostruire l’identità perduta degli ebrei della diaspora e per recuperare una tradizione dimenticata e rimasta sepolta sotto i colpi della modernità e del progresso. Alla coscienza degli ebrei dell’assimilazione, che avevano ripudiato il passato, i racconti dei grandi mistici chassidici dovevano far riaffiorare un mondo di creatività e spiritualità ebraica che li convincesse della forza della loro cultura. Ai tedeschi non ebrei, quei racconti dovevano svelare l’esistenza di correnti culturali di grande valore all’interno di un’ ”etnia” e di una “confessione” – i loro connazionali ebrei – che fino a quel momento era stata giudicata sterile, inutile e destinata soltanto ad essere ignorata.
2008
Martin Buber. Storie e leggende chassidiche
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le storie di Rabbi Nachman. Prefazione.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 448.74 kB
Formato Adobe PDF
448.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/29456
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact