L’articolo esplora come il concetto di “faccia”, inteso quale perno della nozione di cortesia, sia differentemente condizionato, in Occidente e in Oriente, dalle diverse realtà socioculturali cui si applica e come ciò si rifletta in un diverso ricorso a strategie di cortesia positiva, mirate ad accorciare le distanze tra parlante e interlocutore mediante manifestazioni di solidarietà, e a strategie di cortesia negativa, tese invece a mantenere le distanze.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Titolo: | Oriente e Occidente: due facce del mondo | |
Titolo del libro: | Quaderni di Asiatica Venetiana, vol. I "Identità e alterità: tra Oriente e Occidente e tra Oriente e altri Orienti" | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Abbiati 2005 Oriente e Occidente-Due facce del mondo.pdf | Documento in Post-print | Accesso chiuso-personale | Riservato |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.