La vicenda pubblica e individuale di Jahana Noboru (le cui origini contadine non gli impedirono di compiere una rapida e sorprendente ascesa sociale ed economica) può essere considerata alla luce del contenuto di alcuni suoi scritti inediti rinvenuti negli ultimi anni, che consentono di riesaminare il ruolo da lui svolto nella vita politica ed economica della provincia, confutando la tesi, a lungo accreditata dalla storiografia convenzionale, che assegna a Jahana il ruolo di energico difensore della causa contadina, di genuino assertore dei diritti civili e politici degli okinawani e di strenuo antagonista degli interessi giapponesi nella regione.
I buchi neri dell’identità: il caso di Jahana Noboru (1865-1908)
CAROLI, Rosa
2005-01-01
Abstract
La vicenda pubblica e individuale di Jahana Noboru (le cui origini contadine non gli impedirono di compiere una rapida e sorprendente ascesa sociale ed economica) può essere considerata alla luce del contenuto di alcuni suoi scritti inediti rinvenuti negli ultimi anni, che consentono di riesaminare il ruolo da lui svolto nella vita politica ed economica della provincia, confutando la tesi, a lungo accreditata dalla storiografia convenzionale, che assegna a Jahana il ruolo di energico difensore della causa contadina, di genuino assertore dei diritti civili e politici degli okinawani e di strenuo antagonista degli interessi giapponesi nella regione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Buchi neri (2005) pp. 251-263.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
481.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
481.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.