L'obiettivo di delineare le reali prospettive di sviluppo della zootecnia da latte negli ambienti di monte è direttamente collegabile allo studio degli effetti economici e sociali conseguenti l'introduzione della politica delle quote di produzione. Le modalità attraverso le quali si svolge il processo di ristrutturazione è indagata col ricorso al mercato delle quote. L'identificazione dei principali caratteri strutturali e sociali che va assumendo la zootecnia lattiera nelle aree territoriali deboli fa riferiemnto alle aziende che hanno stipulato contratti di acquisizione o cessione di quota, anche separatamente da quello dell'azienda. Analisi comparto lattiero bellunese, Politica delle quote latte, Strategie d'impresa delle aziende da latte montane.
Motivazioni e strategie d’impresa nel processo di ristrutturazione del comparto lattiero bellunese
DE PIN, Antonio
1998-01-01
Abstract
L'obiettivo di delineare le reali prospettive di sviluppo della zootecnia da latte negli ambienti di monte è direttamente collegabile allo studio degli effetti economici e sociali conseguenti l'introduzione della politica delle quote di produzione. Le modalità attraverso le quali si svolge il processo di ristrutturazione è indagata col ricorso al mercato delle quote. L'identificazione dei principali caratteri strutturali e sociali che va assumendo la zootecnia lattiera nelle aree territoriali deboli fa riferiemnto alle aziende che hanno stipulato contratti di acquisizione o cessione di quota, anche separatamente da quello dell'azienda. Analisi comparto lattiero bellunese, Politica delle quote latte, Strategie d'impresa delle aziende da latte montane.I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.