Analisi intersemiotica di un poemetto di Guillermo Carnero che ha per oggetto la monumentale fontana Medici di Parigi. Il testo riguarda in particolare il gruppo scultoreo di Acis, Galatea e Polifemo, con una traslazione del mito in chiave personale.
Voces desde un monumento: "Fuente de Médicis" de Guillermo Carnero
PITTARELLO, Elide
2010-01-01
Abstract
Analisi intersemiotica di un poemetto di Guillermo Carnero che ha per oggetto la monumentale fontana Medici di Parigi. Il testo riguarda in particolare il gruppo scultoreo di Acis, Galatea e Polifemo, con una traslazione del mito in chiave personale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
" de Guillermo Carnero.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
817.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
817.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.