nella ricerca si esamina la storia della scrittura epigrafica sviluppatasi nel monastero di San Vincenzo al Volturno nel corso dei secoli VIII e X. si ipotizza inoltre lo sviluppo di una minuscola longobarda (beneventana) in stretta relazione con le scritture utilizzate presso la città di Benevento e le interazioni che le scritture librarie, in sede di scrittura distintiva, hanno avuto con la produzione epigrafica.
Titolo: | La scrittura a San Vincenzo al Volturno fra manoscritti ed epigrafi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1996 |
Abstract: | nella ricerca si esamina la storia della scrittura epigrafica sviluppatasi nel monastero di San Vincenzo al Volturno nel corso dei secoli VIII e X. si ipotizza inoltre lo sviluppo di una minuscola longobarda (beneventana) in stretta relazione con le scritture utilizzate presso la città di Benevento e le interazioni che le scritture librarie, in sede di scrittura distintiva, hanno avuto con la produzione epigrafica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/10278/16235 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
SVV manscritti epigrafi.pdf | Post-print | Accesso chiuso-personale | Riservato |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.