In questo lavoro si presentano alcuni studi relativi alla revisione statica di portafoglio: quello di Smith, quello di Stone e Hill e quello di Schreiner da un lato, quello di Pogue e quello di Chen, Jen e Zionts dall'altro. La scelta di raggruppare come specificato i modelli di revisione non è casuale, infatti questo raggruppamento rispecchia due diverse "filosofie" cui è possibile ispirarsi per affrontare il problema della revisione.

Modelli classici per la revisione statica del portafoglio azionario

CORAZZA, Marco
2002-01-01

Abstract

In questo lavoro si presentano alcuni studi relativi alla revisione statica di portafoglio: quello di Smith, quello di Stone e Hill e quello di Schreiner da un lato, quello di Pogue e quello di Chen, Jen e Zionts dall'altro. La scelta di raggruppare come specificato i modelli di revisione non è casuale, infatti questo raggruppamento rispecchia due diverse "filosofie" cui è possibile ispirarsi per affrontare il problema della revisione.
2002
Finanza Quantitativa. Atti della Scuola Estiva 2002
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2002-Corazza-Modelli_classici_per_la_revisione_statica_del_portafoglio_azionario-BOOK.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo nella versione dell'editore.
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/15001
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact