Il contributo apre alla necessità di verificare se anche in educazione, come in biologia, sia possibile riconoscere nel ‘surplus’, e quindi nella ridondanza, anche tecnologica, percepitail più delle volte come inutile, se non addirittura dannosa, un ‘laboratorio di varietà’ al quale potere attingere per trovare soluzioni creative. Alla creatività è, infatti, riconosciuta oggi una funzione strategica fondamentale ai fini della gestione della complessità e trasversale rispetto a tutte le competenze chiave (Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018). Trovare il modo di alimentare la creatività è, dunque, sicuramente in prospettiva futura una delle priorità della riflessione pedagogica.Si procederà, quindi, presentando gli studi di matrice biologica che hanno contribuito a ribaltare il senso e l’importanza della ridondanza, analizzando, in seguito, mediante una systematic review, se e in che modo vi sia traccia di questo nuovo modo di intenderla negli studi di area pedagogica. Si concluderà, infine, tracciando i possibili sviluppi di questa pista di ricerca.
Autori: | INES GIUNTA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | L’attuale dell’inattuale: la ridondanza |
Titolo del libro: | Learning, Competencies and Human Resources. Multiconference EMEMITALIA 2019 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Articolo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
L'attuale dell'inattuale la ridondanza.pdf | Versione dell'editore | Accesso chiuso-personale | Riservato |