Come ebbe a dichiarare, il grande poeta romanesco Giuseppe Gioachino Belli nei suoi sonetti non parla in prima persona, ma cede la parola ai popolani di Trastevere che monologano a dialogano nei 2279 sonetti del suo capolavoro. Di qui la difficoltà della critica a enucleare le idee di fondo del poeta e a condividerne l’interpretazione. In questo saggio vengono esaminati sonetti di carattere occultamente metapoetico, che consentono al lettore provveduto di scorgere dietro la maschera del personaggio il volto del poeta e il suo sistema di valori.

Belli smascherato

GIBELLINI, Pietro
2010-01-01

Abstract

Come ebbe a dichiarare, il grande poeta romanesco Giuseppe Gioachino Belli nei suoi sonetti non parla in prima persona, ma cede la parola ai popolani di Trastevere che monologano a dialogano nei 2279 sonetti del suo capolavoro. Di qui la difficoltà della critica a enucleare le idee di fondo del poeta e a condividerne l’interpretazione. In questo saggio vengono esaminati sonetti di carattere occultamente metapoetico, che consentono al lettore provveduto di scorgere dietro la maschera del personaggio il volto del poeta e il suo sistema di valori.
2010
Letteratura e filologia fra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni. I. Dante: la Commedia e altro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Belli smasch Gorni.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione 161.86 kB
Formato Adobe PDF
161.86 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/39479
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact