È possibile rinvenire, nella ricca galleria del teatro pirandelliano, una serie di memorabili ritratti di uomini maturi, segnati nel corpo e nello spirito dalla percezione della propria decadenza. Dallo spunto della «vecchia signora dai capelli ritinti» del saggio L’umorismo (1908), Pirandello non ha smesso di riflettere sui problemi esistenziali di un folto numero di personaggi che affrontano, e in certa misura patiscono, la stagione della senescenza in maniere diverse. Dal tentativo di rivalsa contro lo Stato del Professor Toti di Pensaci, Giacomino alla farsa del protagonista dell’ Enrico IV, imbellettato per eternare una giovinezza cui non crede da tempo, arrivando all’afflato mistico del pescatore Tobba nella Nuova colonia, il teatro pirandelliano offre un vasto campionario di personaggi più e meno anziani che sembrano sentire con maggior violenza rispetto agli altri il peso di «sentirsi vivere». Il tema chiama in causa aspetti diversi: la vecchiaia è un momento di autoconsapevolezza più profonda, che porta al riconoscimento della propria insensatezza. Essa appare innanzitutto come uno stato più mentale che anagrafico; un confronto continuo con corpi più giovani e vigorosi (Il berretto a sonagli) fa sentire i personaggi di queste pièce in una perenne condizione di scacco; sul piano erotico, la senilità costringe gli individui ad un’inaccettabile frustrazione fisica, forzandoli a sedare qualsiasi istinto, a regredire ad uno stadio pre -sessuale o, viceversa, a subire la condanna sociale per la propria indecenza (Quando si è qualcuno). L’intervento propone un percorso all’interno della produzione teatrale pirandelliana alla scoperta di alcuni significativi spunti di riflessione sul tema del corpo e della sua percezione in tarda età.

«Per un povero vecchio è grave perdita un giorno». Corpo e senilità nel teatro di Luigi Pirandello

elena sbrojavacca
2018-01-01

Abstract

È possibile rinvenire, nella ricca galleria del teatro pirandelliano, una serie di memorabili ritratti di uomini maturi, segnati nel corpo e nello spirito dalla percezione della propria decadenza. Dallo spunto della «vecchia signora dai capelli ritinti» del saggio L’umorismo (1908), Pirandello non ha smesso di riflettere sui problemi esistenziali di un folto numero di personaggi che affrontano, e in certa misura patiscono, la stagione della senescenza in maniere diverse. Dal tentativo di rivalsa contro lo Stato del Professor Toti di Pensaci, Giacomino alla farsa del protagonista dell’ Enrico IV, imbellettato per eternare una giovinezza cui non crede da tempo, arrivando all’afflato mistico del pescatore Tobba nella Nuova colonia, il teatro pirandelliano offre un vasto campionario di personaggi più e meno anziani che sembrano sentire con maggior violenza rispetto agli altri il peso di «sentirsi vivere». Il tema chiama in causa aspetti diversi: la vecchiaia è un momento di autoconsapevolezza più profonda, che porta al riconoscimento della propria insensatezza. Essa appare innanzitutto come uno stato più mentale che anagrafico; un confronto continuo con corpi più giovani e vigorosi (Il berretto a sonagli) fa sentire i personaggi di queste pièce in una perenne condizione di scacco; sul piano erotico, la senilità costringe gli individui ad un’inaccettabile frustrazione fisica, forzandoli a sedare qualsiasi istinto, a regredire ad uno stadio pre -sessuale o, viceversa, a subire la condanna sociale per la propria indecenza (Quando si è qualcuno). L’intervento propone un percorso all’interno della produzione teatrale pirandelliana alla scoperta di alcuni significativi spunti di riflessione sul tema del corpo e della sua percezione in tarda età.
2018
Scritture del corpo. Atti del XVIII Convegno Internazionale della MOD
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sbrojavacca_Pirandello Mod 2016.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 5.16 MB
Formato Adobe PDF
5.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3725548
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact