Obiettivo del presente saggio è comprendere come viene presentata la figura di Costantino il Grande nella storiografia melchita, ossia calcedonese-araba, primitiva. Purtroppo la letteratura araba cristiana è ancora, in gran parte, sconosciuta e la ricerca in questo pur interessante campo è ancora agli inizi. La scelta, dunque, di esaminare la figura di Costantino in questa letteratura, e in particolare in quella melchita, ha come scopo quello di contribuire allo sviluppo generale della storiografia cristiana, e in particolar modo in quello di lingua araba. Abbiamo, quindi, scelto i primi autori melchiti di cui possediamo opere di taglio storiche. Tali opere appartengono al genere della storia universale, che partono cioè dalla creazione del mondo e arrivano alla contemporaneità dell’autore. Sono le prime opere pervenuteci in lingua araba di natura storiografica e scritte da arabi cristiani e melchiti di confessione. Il primo è Εὐτύχιος patriarca melchita di Alessandria (933-940); Il secondo autore è il vescovo melchita di Mabbug (Gerapoli), Ἀγάπιος; e in fine il Libro dei santi canoni. Paragoneremo, all'inizio, i testi dei tre autori, per capire quali possano essere state le loro fonti, come le hanno lette e poi presentate e se abbiano avuto delle fonti in comune. Il metodo che seguiremo per questa parte è l’analisi comparativa. Il secondo passo sarà quello di verificare quanto i nostri autori seguano la “verità storica” riguardo alla figura di Costantino e in cosa vi si differenzino e perché. Per questo applicheremo il metodo storico-critico, il cui risultato ci condurrà alla definizione della novità che portano i tre autori presi in esame e quale immagine di Costantino emerge nelle loro opere.

La figura di Costantino nella storiografia melchita araba primitiva: Un Costantino diverso?

Bishara Ebeid
2016-01-01

Abstract

Obiettivo del presente saggio è comprendere come viene presentata la figura di Costantino il Grande nella storiografia melchita, ossia calcedonese-araba, primitiva. Purtroppo la letteratura araba cristiana è ancora, in gran parte, sconosciuta e la ricerca in questo pur interessante campo è ancora agli inizi. La scelta, dunque, di esaminare la figura di Costantino in questa letteratura, e in particolare in quella melchita, ha come scopo quello di contribuire allo sviluppo generale della storiografia cristiana, e in particolar modo in quello di lingua araba. Abbiamo, quindi, scelto i primi autori melchiti di cui possediamo opere di taglio storiche. Tali opere appartengono al genere della storia universale, che partono cioè dalla creazione del mondo e arrivano alla contemporaneità dell’autore. Sono le prime opere pervenuteci in lingua araba di natura storiografica e scritte da arabi cristiani e melchiti di confessione. Il primo è Εὐτύχιος patriarca melchita di Alessandria (933-940); Il secondo autore è il vescovo melchita di Mabbug (Gerapoli), Ἀγάπιος; e in fine il Libro dei santi canoni. Paragoneremo, all'inizio, i testi dei tre autori, per capire quali possano essere state le loro fonti, come le hanno lette e poi presentate e se abbiano avuto delle fonti in comune. Il metodo che seguiremo per questa parte è l’analisi comparativa. Il secondo passo sarà quello di verificare quanto i nostri autori seguano la “verità storica” riguardo alla figura di Costantino e in cosa vi si differenzino e perché. Per questo applicheremo il metodo storico-critico, il cui risultato ci condurrà alla definizione della novità che portano i tre autori presi in esame e quale immagine di Costantino emerge nelle loro opere.
2016
Costantino e l’Oriente. L’impero, i suoi confini e le sue estensioni, Atti del convegno di studi promosso dal PIO in occasione della ricorrenza costantiniana (313-2013) Roma 18 aprile 2013
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
“La figura di Costantino nella storiografia melchita araba primitiva Un Costantino diverso”, OCA 300, 341-400.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 387.46 kB
Formato Adobe PDF
387.46 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3713066
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact