Il presente lavoro si propone un attraversamento critico del corpus degli scritti politici di John Stuart Mill al fine di indagarne all’interno alcuni dei più significativi concetti – chiave relativi al pensiero sulla politica e sull’organizzazione degli Stati che hanno caratterizzato l’opera del filosofo inglese. Gli assunti dei quali vogliamo rintracciare la tenuta filosofica, l’impianto formale, ma anche le eventuali aporie ed i parallelismi o i contrasti con i principali riferimenti teorici di cui Mill ci dà conto, sono quelli che, letti in successione, possono costituire una traccia per la ricostruzione di quella teoria politica generale sullo Stato o sugli Stati di cui non abbiamo, nel corpus milliano, una trattazione omogeneamente dedicata, ma che appunto è possibile ripercorrere nella grande mole di scritti politici che il filosofo inglese ci ha lasciato. In particolare ci occuperemo del governo indagato nei suoi aspetti peculiari, di rappresentanza e partecipazione, intesi come elementi portanti dell’impianto del governo popolare, di centralizzazione e decentramento come ipotesi per giungere alla migliore forma di governo riferita all’hic et nunc di ogni singola situazione storica, politica e geografica. Il primo capitolo è dedicato al problema del governo ed ha lo scopo di chiarire l’idea di good government che Mill elabora in maniera autonoma a partire dal parallelismo con le teorie di Bentham e di James Mill, ma anche di Hobbes e di Tocqueville; il secondo capitolo invece scende sul piano della problematizzazione e si occupa di rappresentanza e partecipazione, aprendo la questione fondamentale del rapporto tra governanti e governati. L’analisi tende a mettere in luce alcune questioni nodali insite nell’idea di governo rappresentativo concepita da Mill: le condizioni essenziali della rappresentanza nelle diverse prassi politiche correlate all’ esigenza di garanzie e di potere di controllo da parte dei governati, la necessità di sottomettere l’allestimento del migliore governo rappresentativo possibile alle varie contingenze del popolo in oggetto, il problema del suffragio e dei suoi limiti ed infine la partecipazione, intesa come strumento di “confronto” con la prassi politica ed importante modalità di educazione e di emancipazione del “popolo”. Nel terzo capitolo viene enucleata da alcuni scritti milliani, in particolare dalle Considerations on Representative Government la dicotomia tra centralizzazione e decentramento e la relazione con la teoria federale, per mettere nella giusta luce la modernità del pensiero di Mill rispetto ad una forma di governo non federale tout – court, ma che lasci uno spazio ampio e ben delineato alle autonomie locali, a cui il filosofo auspica la delega di porzioni di competenza su questioni locali di carattere peculiare e contingente. Il metodo seguito è quello dell’analisi di tipo filologico e concettuale, che mette al centro il testo, o meglio i testi, del filosofo. Per questo è stato essenziale e prodromico, al momento della concettualizzazione e della problematizzazione, il lavoro di traduzione delle opere di Mill, anche come forma di meta-comprensione degli assunti via via analizzati e la comparazione delle differenti versioni italiane effettuate da studiosi del pensiero politico dell’inglese, anche per rilevare, attraverso la resa semantica, eventuali diverse sfumature di interpretazione del pensiero politico sotteso a determinati concetti. In questo modo è stato possibile, nel corso dell’attraversamento critico in questione, rendere conto di tutte le tracce utili per riscontrare o meno l’aderenza della costruzione milliana con quelle che sono le linee essenziali del pensiero politico moderno; senza ricercare presunte attestazioni di originalità o attualità specifiche, ma solo con il preciso scopo di non trascurare quello che comunque è stato un contributo fondamentale alla filosofia politica dell’800.

Governo, rappresentanza, federalismo: un attraversamento critico della filosofia politica di John Stuart Mill.

Pier Paolo Pentucci
2010-01-01

Abstract

Il presente lavoro si propone un attraversamento critico del corpus degli scritti politici di John Stuart Mill al fine di indagarne all’interno alcuni dei più significativi concetti – chiave relativi al pensiero sulla politica e sull’organizzazione degli Stati che hanno caratterizzato l’opera del filosofo inglese. Gli assunti dei quali vogliamo rintracciare la tenuta filosofica, l’impianto formale, ma anche le eventuali aporie ed i parallelismi o i contrasti con i principali riferimenti teorici di cui Mill ci dà conto, sono quelli che, letti in successione, possono costituire una traccia per la ricostruzione di quella teoria politica generale sullo Stato o sugli Stati di cui non abbiamo, nel corpus milliano, una trattazione omogeneamente dedicata, ma che appunto è possibile ripercorrere nella grande mole di scritti politici che il filosofo inglese ci ha lasciato. In particolare ci occuperemo del governo indagato nei suoi aspetti peculiari, di rappresentanza e partecipazione, intesi come elementi portanti dell’impianto del governo popolare, di centralizzazione e decentramento come ipotesi per giungere alla migliore forma di governo riferita all’hic et nunc di ogni singola situazione storica, politica e geografica. Il primo capitolo è dedicato al problema del governo ed ha lo scopo di chiarire l’idea di good government che Mill elabora in maniera autonoma a partire dal parallelismo con le teorie di Bentham e di James Mill, ma anche di Hobbes e di Tocqueville; il secondo capitolo invece scende sul piano della problematizzazione e si occupa di rappresentanza e partecipazione, aprendo la questione fondamentale del rapporto tra governanti e governati. L’analisi tende a mettere in luce alcune questioni nodali insite nell’idea di governo rappresentativo concepita da Mill: le condizioni essenziali della rappresentanza nelle diverse prassi politiche correlate all’ esigenza di garanzie e di potere di controllo da parte dei governati, la necessità di sottomettere l’allestimento del migliore governo rappresentativo possibile alle varie contingenze del popolo in oggetto, il problema del suffragio e dei suoi limiti ed infine la partecipazione, intesa come strumento di “confronto” con la prassi politica ed importante modalità di educazione e di emancipazione del “popolo”. Nel terzo capitolo viene enucleata da alcuni scritti milliani, in particolare dalle Considerations on Representative Government la dicotomia tra centralizzazione e decentramento e la relazione con la teoria federale, per mettere nella giusta luce la modernità del pensiero di Mill rispetto ad una forma di governo non federale tout – court, ma che lasci uno spazio ampio e ben delineato alle autonomie locali, a cui il filosofo auspica la delega di porzioni di competenza su questioni locali di carattere peculiare e contingente. Il metodo seguito è quello dell’analisi di tipo filologico e concettuale, che mette al centro il testo, o meglio i testi, del filosofo. Per questo è stato essenziale e prodromico, al momento della concettualizzazione e della problematizzazione, il lavoro di traduzione delle opere di Mill, anche come forma di meta-comprensione degli assunti via via analizzati e la comparazione delle differenti versioni italiane effettuate da studiosi del pensiero politico dell’inglese, anche per rilevare, attraverso la resa semantica, eventuali diverse sfumature di interpretazione del pensiero politico sotteso a determinati concetti. In questo modo è stato possibile, nel corso dell’attraversamento critico in questione, rendere conto di tutte le tracce utili per riscontrare o meno l’aderenza della costruzione milliana con quelle che sono le linee essenziali del pensiero politico moderno; senza ricercare presunte attestazioni di originalità o attualità specifiche, ma solo con il preciso scopo di non trascurare quello che comunque è stato un contributo fondamentale alla filosofia politica dell’800.
2010
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_dottorato_Pentucci.pdf

accesso aperto

Descrizione: versione integrale
Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3711539
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact