Negli anni Settanta la questione geografica e le esigenze allestitive della Biennale di Venezia affrontano un salto di scala, oltre che una significativa e proficua crisi di ripensamento, legati in parte ma anche simulati dalla necessità di cambiamenti strutturali alla sua modalità di gestione. I Giardini divengono allora sede non solo di manifestazioni contro l’autoritarismo politico o il capitalismo che avrebbe contaminato il sistema dell’arte, ma di nuove istanze e ricerche che comprendono azioni, videoarte, interazioni differenti col pubblico, esperienze di arte ambientale che si allargano anche ad altre sedi, nell’ambizione di coinvolgere la città e certe sue aree dimenticate, di creare una situazione partecipativa. Questa ricerca inizia da quel mutamento genetico che è l’edizione del 1968, investita dalla protesta e da un flusso di sollecitazioni urgenti, alla prima vera Biennale tematica del 1976, fino al crinale del 1980. La storyline individua però delle emergenze, siano esse cambiamenti strutturali, presenze significative o questioni da enucleare: è retta e condotta attraverso episodi che intendono porsi come interstizi di significato, o perché evidenziano particolari momenti di svolta o cortocircuiti di interesse critico e interpretativo, approfondendo alcuni nodi tematici, dalla questione dell'ufficio vendite alle prime presenze performative, dalle edizioni senza numero del 1974, 1975 e 1977 al confronto con Kassel.
Anni settanta. La Biennale di Venezia
Portinari
2018-01-01
Abstract
Negli anni Settanta la questione geografica e le esigenze allestitive della Biennale di Venezia affrontano un salto di scala, oltre che una significativa e proficua crisi di ripensamento, legati in parte ma anche simulati dalla necessità di cambiamenti strutturali alla sua modalità di gestione. I Giardini divengono allora sede non solo di manifestazioni contro l’autoritarismo politico o il capitalismo che avrebbe contaminato il sistema dell’arte, ma di nuove istanze e ricerche che comprendono azioni, videoarte, interazioni differenti col pubblico, esperienze di arte ambientale che si allargano anche ad altre sedi, nell’ambizione di coinvolgere la città e certe sue aree dimenticate, di creare una situazione partecipativa. Questa ricerca inizia da quel mutamento genetico che è l’edizione del 1968, investita dalla protesta e da un flusso di sollecitazioni urgenti, alla prima vera Biennale tematica del 1976, fino al crinale del 1980. La storyline individua però delle emergenze, siano esse cambiamenti strutturali, presenze significative o questioni da enucleare: è retta e condotta attraverso episodi che intendono porsi come interstizi di significato, o perché evidenziano particolari momenti di svolta o cortocircuiti di interesse critico e interpretativo, approfondendo alcuni nodi tematici, dalla questione dell'ufficio vendite alle prime presenze performative, dalle edizioni senza numero del 1974, 1975 e 1977 al confronto con Kassel.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Portinari_Anni settanta_La Biennale di Venezia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.