L’abbondanza di elementi socio-culturali di natura linguistica e iconica presenti nel romanzo di Liu Heng 贫嘴张大民的幸福生活 Pinzui Zhang Damin de xingfu shenghuo (La vita felice del logorroico Zhang Damin) produce un sottotesto che, nel raccontare della ricerca della felicità da parte del protagonista, narra insieme della Pechino e della Cina al passaggio dall’epoca maoista a quella della politica delle riforme e dell’apertura al mondo inaugurata da Deng Xiaoping. Questo intervento si propone di portare alla luce questo sottotesto nei suoi connotati nazionali, quali le allusioni e i riferimenti ai cambiamenti politici ed economici, alle condizioni di vita delle famiglie, al lavoro degli operai e agli infortuni sul lavoro, al problema degli alloggi, a film, slogan e modelli di propaganda in voga, nonché al sistema educativo vigente all’epoca dell’infanzia e dell’adolescenza dei due protagonisti principali, così come in quelli locali, pechinesi, ricreati a partire da elementi quali i nomi propri, il mutamento urbanistico della capitale, le abitudini e le tradizioni alimentari, i comportamenti verso familiari, superiori, vicini di casa, i modi di dire e le espressioni dialettali.

Considerazioni sull'approccio traduttologico al romanzo di Liu Heng "Pinzui Zhang Damin de xingfu shenghuo"

LAFIRENZA, Fiorenzo
2012-01-01

Abstract

L’abbondanza di elementi socio-culturali di natura linguistica e iconica presenti nel romanzo di Liu Heng 贫嘴张大民的幸福生活 Pinzui Zhang Damin de xingfu shenghuo (La vita felice del logorroico Zhang Damin) produce un sottotesto che, nel raccontare della ricerca della felicità da parte del protagonista, narra insieme della Pechino e della Cina al passaggio dall’epoca maoista a quella della politica delle riforme e dell’apertura al mondo inaugurata da Deng Xiaoping. Questo intervento si propone di portare alla luce questo sottotesto nei suoi connotati nazionali, quali le allusioni e i riferimenti ai cambiamenti politici ed economici, alle condizioni di vita delle famiglie, al lavoro degli operai e agli infortuni sul lavoro, al problema degli alloggi, a film, slogan e modelli di propaganda in voga, nonché al sistema educativo vigente all’epoca dell’infanzia e dell’adolescenza dei due protagonisti principali, così come in quelli locali, pechinesi, ricreati a partire da elementi quali i nomi propri, il mutamento urbanistico della capitale, le abitudini e le tradizioni alimentari, i comportamenti verso familiari, superiori, vicini di casa, i modi di dire e le espressioni dialettali.
2012
Cina. La centralità ritrovata
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pagine da AISC estratto.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/36823
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact