Il volume raccoglie alcune riflessioni sul concetto di limite emerse durante il terzo Workshop Nazionale di Padova (maggio 2014) promosso dall'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia. In un'epoca nella quale globale e locale sono contingenze che toccano la nostra vita, il concetto di limite interroga la geografia, poiché travalica il senso cartografico per allargarsi a dimensioni culturali; supera le proiezioni politiche per adattarsi a significati simbolici; si dilata seguendo le leggi umane per incontrare quelle naturali; si ibrida grazie alle massicce migrazioni ma allo stesso tempo rivitalizza le barriere identitarie. L'obiettivo è quello di far dialogare autori di ambiti scientifici differenti attorno ad uno dei temi oggi più rilevanti e critici. Tre le "prospettive" attraverso le quali guardare al limite: il riconoscimento e la rappresentazione dei limiti cartografici; il rispetto dei limiti in ottica di tutela e protezione del patrimonio territoriale; la trasgressione del limite e la sua riprogettazione verso rinnovate relazioni con l'esterno e l'altrove. La visione multi-disciplinare e la pluralità degli sguardi dei vari autori ben si adattano al tema del "limite". Essendo uno spazio per sua natura multiplo, in transizione, che si modifica nel tempo e in base alla prospettiva culturale e sociale attraverso cui lo si guarda e vive, si è pensato di affrontare il limite senza pensare ad una sua "soluzione" ma al suo divenire e alla sua complessità implicita

Introduzione, sul limite

VISENTIN, FRANCESCO;
2016-01-01

Abstract

Il volume raccoglie alcune riflessioni sul concetto di limite emerse durante il terzo Workshop Nazionale di Padova (maggio 2014) promosso dall'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia. In un'epoca nella quale globale e locale sono contingenze che toccano la nostra vita, il concetto di limite interroga la geografia, poiché travalica il senso cartografico per allargarsi a dimensioni culturali; supera le proiezioni politiche per adattarsi a significati simbolici; si dilata seguendo le leggi umane per incontrare quelle naturali; si ibrida grazie alle massicce migrazioni ma allo stesso tempo rivitalizza le barriere identitarie. L'obiettivo è quello di far dialogare autori di ambiti scientifici differenti attorno ad uno dei temi oggi più rilevanti e critici. Tre le "prospettive" attraverso le quali guardare al limite: il riconoscimento e la rappresentazione dei limiti cartografici; il rispetto dei limiti in ottica di tutela e protezione del patrimonio territoriale; la trasgressione del limite e la sua riprogettazione verso rinnovate relazioni con l'esterno e l'altrove. La visione multi-disciplinare e la pluralità degli sguardi dei vari autori ben si adattano al tema del "limite". Essendo uno spazio per sua natura multiplo, in transizione, che si modifica nel tempo e in base alla prospettiva culturale e sociale attraverso cui lo si guarda e vive, si è pensato di affrontare il limite senza pensare ad una sua "soluzione" ma al suo divenire e alla sua complessità implicita
2016
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3679105
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact