Il saggio di Roberta Dreon considera alcune questioni teoriche centrali per l'ermeneutica contemporanea, dal problema del relativismo e dalla critica alla sua concezione dogmatica, al superamento del dualismo tra realismo e idealismo, ai nessi tra sensibilità e linguaggio. Il confronto con la letteratura appare foriero di una sorta di decentramento salutare per la filosofia, perché le consente di interpretare le situazioni, i concetti, le parole da punti di vista differenti. Un primo spunto riguarda le forme della concettualità che troviamo operanti nei testi letterari, per cui essi, piuttosto che preesistere al linguaggio, sembrano configurarsi come tali nel corso della comunicazione. La comprensione tipica della lettura del testo si rivela inoltre come una comprensione dall'interno, che ha tra le sue condizioni la presa tra le maglie del testo. La comunicazione stessa risulta vertere su impliciti, lacune, indeterminazioni, che appaiono quali componenti strutturali di ciò che è detto effettivamente. Infine viene sottolineata la questione della distanziazione tra finzione e realtà e dell'asimmetria comunicativa tra testo e lettore come strumenti di critica dell'esistente, pur nell'alveo del radicamento dell'immaginario nel mondo della vita.

Questioni e possibilità dell'ermeneutica

DREON, Roberta
2011-01-01

Abstract

Il saggio di Roberta Dreon considera alcune questioni teoriche centrali per l'ermeneutica contemporanea, dal problema del relativismo e dalla critica alla sua concezione dogmatica, al superamento del dualismo tra realismo e idealismo, ai nessi tra sensibilità e linguaggio. Il confronto con la letteratura appare foriero di una sorta di decentramento salutare per la filosofia, perché le consente di interpretare le situazioni, i concetti, le parole da punti di vista differenti. Un primo spunto riguarda le forme della concettualità che troviamo operanti nei testi letterari, per cui essi, piuttosto che preesistere al linguaggio, sembrano configurarsi come tali nel corso della comunicazione. La comprensione tipica della lettura del testo si rivela inoltre come una comprensione dall'interno, che ha tra le sue condizioni la presa tra le maglie del testo. La comunicazione stessa risulta vertere su impliciti, lacune, indeterminazioni, che appaiono quali componenti strutturali di ciò che è detto effettivamente. Infine viene sottolineata la questione della distanziazione tra finzione e realtà e dell'asimmetria comunicativa tra testo e lettore come strumenti di critica dell'esistente, pur nell'alveo del radicamento dell'immaginario nel mondo della vita.
2011
VII
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
questionipossibilità.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 190.25 kB
Formato Adobe PDF
190.25 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/34361
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact