Il testo affronta il tema della Corporate Social Responsibility (CSR) in una prospettiva strategica, sviluppando l’idea portante che la CSR va considerata come fondante e non come aggiuntiva rispetto all’organizzazione, alla strategia e alla gestione. In questa prospettiva viene analizzato il ruolo del sistema di programmazione e controllo, strumento a supporto delle decisioni, che può orientarle da subito cercando di contemperare l’aspetto economico, quello ambientale e quello sociale. Non si tratta cioè di riclassificare ex post secondo modelli contabili o di comunicazione quanto l’azienda ha già deciso, perseguendo i propri obiettivi (prescindendo dalla propria responsabilità sociale e ambientale): si deve invece configurare in itinere la ripercussione delle decisioni sui tre livelli citati (economico, ambientale e sociale) e monitorare nel continuo la CSR realizzata. Questa nozione di CSR è sicuramente più onerosa da sostenere, perché richiede uno sforzo di tutta l’organizzazione, non può essere episodica e soprattutto una volta adottata, non può essere abbandonata. Tuttavia è l’unica modalità efficace di interpretare la CSR, sia con riferimento al successo delle aziende, sia considerando il benessere della comunità. Ecco perché nel testo sono analizzati anche i meccanismi di Corporate Governance limitatamente alla loro funzionalità a sostenere un approccio di CSR convinto. Sono quindi esaminati vari strumenti di programmazione e controllo che riassumono la responsabilità ambientale e sociale e l’economicità. Infine il libro utilizza anche casi concreti per testare il modello proposto. Il lavoro riassume i risultati della ricerca nazionale Prin 2001 “Corporate Governance e sistemi di controllo della gestione aziendale”, unità locale di Venezia “ Corporate Governance nei gruppi”

Corporate Social Responsibility e Sistema di Controllo: verso l’integrazione

MIO, Chiara
2005-01-01

Abstract

Il testo affronta il tema della Corporate Social Responsibility (CSR) in una prospettiva strategica, sviluppando l’idea portante che la CSR va considerata come fondante e non come aggiuntiva rispetto all’organizzazione, alla strategia e alla gestione. In questa prospettiva viene analizzato il ruolo del sistema di programmazione e controllo, strumento a supporto delle decisioni, che può orientarle da subito cercando di contemperare l’aspetto economico, quello ambientale e quello sociale. Non si tratta cioè di riclassificare ex post secondo modelli contabili o di comunicazione quanto l’azienda ha già deciso, perseguendo i propri obiettivi (prescindendo dalla propria responsabilità sociale e ambientale): si deve invece configurare in itinere la ripercussione delle decisioni sui tre livelli citati (economico, ambientale e sociale) e monitorare nel continuo la CSR realizzata. Questa nozione di CSR è sicuramente più onerosa da sostenere, perché richiede uno sforzo di tutta l’organizzazione, non può essere episodica e soprattutto una volta adottata, non può essere abbandonata. Tuttavia è l’unica modalità efficace di interpretare la CSR, sia con riferimento al successo delle aziende, sia considerando il benessere della comunità. Ecco perché nel testo sono analizzati anche i meccanismi di Corporate Governance limitatamente alla loro funzionalità a sostenere un approccio di CSR convinto. Sono quindi esaminati vari strumenti di programmazione e controllo che riassumono la responsabilità ambientale e sociale e l’economicità. Infine il libro utilizza anche casi concreti per testare il modello proposto. Il lavoro riassume i risultati della ricerca nazionale Prin 2001 “Corporate Governance e sistemi di controllo della gestione aziendale”, unità locale di Venezia “ Corporate Governance nei gruppi”
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mio Chiara libro 2005.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 953.38 kB
Formato Adobe PDF
953.38 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/32822
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact