Studio su lingua, dialetto e cultura popolare in Lombardia, diviso in dieci capitoli: 1. La situazione linguistica in Lombardia; 2. La tensione nei dialetti lombardi (analisi del ruolo fonologico della tensione nell'evoluzione storia dei dialetti, con particolare attenzione al sistema delle sibilanti); 3. Premana. Note di storia linguistica minore (storia linguistica di un piccolo paese di montagna sulla base della documentazione scritta e orale, con particolare attenzione alla forma di "italiano locale" documentato fin dal Cinquecento); 4. Emigrazione e dialetto (studio dell'emigrazione dalle Tre Pievi, Lago di Como, in Sicilia); 5. La convergenza linguistica: il milanese (analisi del processo di italianizzazione del milanese, e della coesistenza di dialetto, italiano, e antica koinè settentrionale); 6. Le lettere dei soldati nella formazione dell'italiano popolare unitario; 7. Il gergo (analisi delle strutture linguistiche del gergo); 8. I cordai di Castelponzone (storia di un paese di marginali ricostruita attraverso lo strumento linguistica usato, il gergo); 9. La lingua dei testi folklorici (analisi della lingua dei canti popolari; delle fiabe; e del testro dei burattini); 10. Filologia folklorica (studio: a. dei termini gergali "lingera" e "tremare" usati nei canti popolari; b. delle metafore sessuali usate nei canti popolari; c. delle formule finali delle fiabe, tra cui "stretta la foglia larga la via", ricondotte al gergo dei vagabondi).

Dialettologia lombarda : lingue e culture popolari

SANGA, Glauco
1984-01-01

Abstract

Studio su lingua, dialetto e cultura popolare in Lombardia, diviso in dieci capitoli: 1. La situazione linguistica in Lombardia; 2. La tensione nei dialetti lombardi (analisi del ruolo fonologico della tensione nell'evoluzione storia dei dialetti, con particolare attenzione al sistema delle sibilanti); 3. Premana. Note di storia linguistica minore (storia linguistica di un piccolo paese di montagna sulla base della documentazione scritta e orale, con particolare attenzione alla forma di "italiano locale" documentato fin dal Cinquecento); 4. Emigrazione e dialetto (studio dell'emigrazione dalle Tre Pievi, Lago di Como, in Sicilia); 5. La convergenza linguistica: il milanese (analisi del processo di italianizzazione del milanese, e della coesistenza di dialetto, italiano, e antica koinè settentrionale); 6. Le lettere dei soldati nella formazione dell'italiano popolare unitario; 7. Il gergo (analisi delle strutture linguistiche del gergo); 8. I cordai di Castelponzone (storia di un paese di marginali ricostruita attraverso lo strumento linguistica usato, il gergo); 9. La lingua dei testi folklorici (analisi della lingua dei canti popolari; delle fiabe; e del testro dei burattini); 10. Filologia folklorica (studio: a. dei termini gergali "lingera" e "tremare" usati nei canti popolari; b. delle metafore sessuali usate nei canti popolari; c. delle formule finali delle fiabe, tra cui "stretta la foglia larga la via", ricondotte al gergo dei vagabondi).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/31929
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact