A partire dal 1860, rispondendo alla vocazione avanguardistica della Scapigliatura, i poeti mirano a riprendere il ruolo di drammaturgo nell'opera lirica. Sulla base di un campione rappresentativo di libretti degli anni 1860-1915 (Mefistofele, Otello, Tosca, Andrea Chénier, Iris, Guglielmo Ratcliff, Fedra) il saggio mostra l'evoluzione del precedente equilibrio tra libretto e musica - il passaggio dal 'libretto da cantare' al 'libretto da leggere' oltreché cantare- in base a dati testuali quali le novità metriche o la trasformazione delle didascalie sceniche, decisamente importanti per la dramaturgia.

Evolution textuelle du livret dans l'opéra italien de Boito à D'Annunzio

GUARNIERI, Adriana
2007-01-01

Abstract

A partire dal 1860, rispondendo alla vocazione avanguardistica della Scapigliatura, i poeti mirano a riprendere il ruolo di drammaturgo nell'opera lirica. Sulla base di un campione rappresentativo di libretti degli anni 1860-1915 (Mefistofele, Otello, Tosca, Andrea Chénier, Iris, Guglielmo Ratcliff, Fedra) il saggio mostra l'evoluzione del precedente equilibrio tra libretto e musica - il passaggio dal 'libretto da cantare' al 'libretto da leggere' oltreché cantare- in base a dati testuali quali le novità metriche o la trasformazione delle didascalie sceniche, decisamente importanti per la dramaturgia.
2007
Opéra italien & dramaturgie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Opera_Italien.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 827.21 kB
Formato Adobe PDF
827.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/29288
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact