Nel dibattito, sovente confuso, che ruota attorno al “simbolo linguistico” della laicità, questo contributo cerca di ridefinirne, sinteticamente, i contenuti e i contorni come parola, principio e prassi. Il tentativo è quello di proporre un modello temperato e aperto, verso il quale possano convergere i fili diversi, e spesso contrapposti, di prospettive e orientamenti di cultura. Ne scaturisce un’idea di laicità configurata, soprattutto, come uno stile e un metodo, fondati sull’esercizio sistematico del dubbio e cercando, costantemente, di “capire prima di discutere, discutere prima di condannare”, secondo la felice indicazione di Norberto Bobbio. La riflessione mette in evidenza come sia plausibile e significativo parlare di laicità al plurale, sul piano culturale come su quello politico, evitando esclusioni rigide; allo stesso tempo, non si rinuncia al giudizio critico, puntando a riconoscere alcune “laicità possibili”, in particolare nell’orizzonte contemporaneo, italiano ed europeo. Infine, un’attenzione del tutto peculiare è stata riservata al ruolo problematico della dimensione religiosa entro la dimensione pubblica, coniugandosi la consapevolezza e maturazione dell’esperienza religiosa con la complessità del nostro tempo

Laicità possibili

GOISIS, Giuseppe;
2007-01-01

Abstract

Nel dibattito, sovente confuso, che ruota attorno al “simbolo linguistico” della laicità, questo contributo cerca di ridefinirne, sinteticamente, i contenuti e i contorni come parola, principio e prassi. Il tentativo è quello di proporre un modello temperato e aperto, verso il quale possano convergere i fili diversi, e spesso contrapposti, di prospettive e orientamenti di cultura. Ne scaturisce un’idea di laicità configurata, soprattutto, come uno stile e un metodo, fondati sull’esercizio sistematico del dubbio e cercando, costantemente, di “capire prima di discutere, discutere prima di condannare”, secondo la felice indicazione di Norberto Bobbio. La riflessione mette in evidenza come sia plausibile e significativo parlare di laicità al plurale, sul piano culturale come su quello politico, evitando esclusioni rigide; allo stesso tempo, non si rinuncia al giudizio critico, puntando a riconoscere alcune “laicità possibili”, in particolare nell’orizzonte contemporaneo, italiano ed europeo. Infine, un’attenzione del tutto peculiare è stata riservata al ruolo problematico della dimensione religiosa entro la dimensione pubblica, coniugandosi la consapevolezza e maturazione dell’esperienza religiosa con la complessità del nostro tempo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
estratto goisis.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 680.63 kB
Formato Adobe PDF
680.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/27836
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact