Sfoglia per Autore PAGANI, Paolo
Lato e diagonale negli Analitici di Aristotele. Un caso di apagogia
2025-01-01 Pagani, Paolo
Sulla epistemologia di Pascal. Note a margine della Lettera al Padre Nöel.
2024-01-01 Pagani, Paolo
Le care insidie della verità. L'élenchos in Rosmini e Manzoni.
2024-01-01 Pagani, Paolo
Libertà e infinito in Antonio Rosmini
2024-01-01 Pagani, Paolo
La libertà del Creatore nella Teosofia
2024-01-01 Pagani, Paolo
Il punto di partenza del sapere. Rosmini erede critico di Hegel
2024-01-01 Pagani, Paolo
La logica dell'élenchos. La confutazione e i suoi modelli
2024-01-01 Pagani, Paolo
Severino dopo Hegel. La questione della "negazione determinata" ne La struttura originari
2024-01-01 Pagani, Paolo
Tommaso dopo Kant. Il contributo della Neoscolastica milanese
2024-01-01 Pagani, Paolo
Necessità de dicto e de re a partire da Alvin Plantinga
2024-01-01 Pagani, Paolo
Bontadini: pensare la trascendenza dopo Kant.
2023-01-01 Pagani, Paolo
Trascendere l'esperienza nell'orbita del pensiero. Attualità dell'idealismo essenziale di Gustavo Bontadini
2023-01-01 Pagani, Paolo
Il respiro della metafisica. Un breve promemoria
2023-01-01 Pagani, Paolo
Intervista a Paolo Pagani
2023-01-01 Pagani, Paolo
Notes on the Human Difference
2022-01-01 Pagani, P.
FINITO E INFINITO NEI PENSIERI DI PASCAL
2022-01-01 Pagani, Paolo
I fondamenti dell'educazione secondo Antonio Rosmini
2022-01-01 Pagani, P.
Rosmini e l'élenchos. Tra pratica e teoria
2022-01-01 Pagani, Paolo
COME SEMANTIZZARE L'ESSERE
2022-01-01 Pagani, Paolo
Una lettura filosofica del Canto XXV del Purgatorio.
2021-01-01 Pagani, P.
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile